16
mar
2012
“L’errore fotografico” di Clément Chéroux

L’errore fotografico non si avvicina quindi alle fotografie errate con lo spirito con cui Rimbaud si avvicinava ai «dipinti idioti», e neppure difende o esalta ciò che dagli altri è vilipeso, per gusto stravagante o semplice civetteria. Non cede neppure alla tradizione letteraria dell’apologia paradossale, facendone l’elogio. Al contrario, questo piccolo trattato di «erratologia» fotografica, per esteti, storici dell’immagine e curiosi, cerca prima di tutto di circoscrivere i lapsus di quel medium e di comprendere ciò che rivelano, tenendosi a distanza dal semplice museo degli orrori, dalle collezioni che allineano esemplari anomali, sempre a rischio di sconfinare nella teratologia.
Unendo a serietà, precisione e leggerezza un’erudizione che attinge alla storia delle immagini come alla tecnica dei manuali d’amatore o alle teorie della modernità, Clément Chéroux propone una visita guidata coerente, divertente e riccamente illustrata di questa piccola ma inesauribile galleria degli errori.
[top]